Di origini veneziane, nacque nel 1875. In giovane età si trasferì a Udine e fu assunto come assistente bibliotecario presso la Biblioteca civica, durante la direzione di Pier Silverio Leicht. Privo di studi regolari e afflitto da costanti problemi di salute, B. riuscì con grande tenacia a raggiungere una buona cultura storica ed artistica che egli riuscì a perfezionare anche eludendo gli impegni previsti dal suo ufficio di bibliotecario. A B. fu assegnato pure il compito di sovrintendere alla Biblioteca della Società storica friulana, fondata nel 1911 dallo stesso Leicht, un’istituzione che qualche anno più tardi si fuse con la Deputazione di storia patria per il Friuli. Dopo l’arrivo presso la Biblioteca di Udine della donazione di Vincenzo e Antonio Joppi, B., ritenendo del tutto inadeguato l’elenco stilato nel 1893 da Giuseppe Mazzatinti nella serie degli Inventari relativi alle biblioteche friulane, iniziò un nuovo catalogo che doveva descrivere l’eccezionale lascito dei due fratelli nella sua completezza, con lo scopo dichiarato di rendere più agevoli le ricerche degli studiosi. Il progetto di B. si interruppe però al manoscritto numero 208 e il Catalogo analitico descrittivo della collezione dei manoscritti dei fratelli Joppi, pensato probabilmente per essere pubblicato in forma monografica – come sembrerebbe testimoniare una bozza senza titolo conservata presso la Biblioteca civica che si ferma al manoscritto 185 –, uscì sul «Bollettino della civica biblioteca e del museo» di Udine e sulla rivista «Pagine friulane». In seguito fu Antonio Battistella a continuare l’inventario manoscritto del fondo, che venne poi commentato criticamente da Giovanni Battista Corgnali, mentre gli ultimi numeri furono descritti da Giovan Battista della Porta. Oltre ai libri e ai documenti, i fratelli Joppi destinarono al Museo della città la loro preziosa raccolta di opere d’arte che, alla morte di Antonio, vennero immediatamente elencate dal Leicht nella loro originaria ubicazione e il 14 luglio 1906 inventariate da B. al loro ingresso in museo. ... leggi Ma l’assistente bibliotecario si occupò anche delle pergamene della Biblioteca, pubblicando i Regesti delle pergamene friulane possedute dalla Biblioteca Civica di Udine, in cui cercò di riordinare i documenti secondo l’ordine cronologico e corresse alcune inesattezze di trascrizione. Da segnalare anche la collaborazione di B. alla Guida delle Prealpi Giulie di Olinto Marinelli del 1912 e la monografia Da Gemona a Venzone del 1913, pubblicata come settantesimo numero della collana “Italia artistica” diretta da Corrado Ricci, che diede vita a tutta una serie di preziose guide artistiche delle città italiane rivolte anche ad un pubblico non specialistico. Infine, sempre nel 1913, B. compose una Guida artistica di Udine e suo distretto con cinquantotto illustrazioni fuori testo e un’appendice contenente notizie pratiche. L’opera era concepita come una rassegna succinta di tutto ciò che di notevole in fatto d’arte si trovava in città e nel territorio circostante e si ispirava alla guida messa a punto da Fabio di Maniago nel 1819 intitolata Storia delle belle arti friulane. B. morì a Udine il 7 settembre 1915 all’età di quarant’anni.
ChiudiBibliografia
G. BRAGATO, Regesti delle pergamene friulane possedute dalla Biblioteca civica di Udine, «Bollettino della civica biblioteca e del museo», I/1 (1907), 6-9; ID., [Catalogo dei manoscritti della raccolta Joppi donati alla Biblioteca civica di Udine], ibid., II/1-2 (1908), 8-22; II/3-4 (1908), 89-94 (anche in «Pagine friulane», 17/1-9 (1905-1906), indice); ID., Da Gemona a Venzone, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1913; ID., Guida artistica di Udine e suo distretto, Udine, Tip. A. Bosetti, 1913.
DBF, 111; L. S. [Necrologio], «MSF», XI/3-4 (1915), 193; MARCHETTI, Friuli, 946-947; PATAT, Oms, 39; G. M. D. V. [MALATTIA DELLA VALLATA ?], La morte di Giuseppe Bragato, «La Patria del Friuli», 8-9 settembre 1915; Vincenzo Joppi 1824-1900. Atti del convegno di studi (Udine, 30 settembre 2000), a cura di F. TAMBURLINI - R. VECCHIET, bibliografia degli scritti a cura di F. Tamburlini, Udine, Forum, 2004, 32, 202, 258.
Nessun commento