Naque a Platischis di Taipana (Udine) il 15 settembre 1889 da Sebastiano e Mariana Specogna. Nel 1902, all’età di tredici anni, entrò al Seminario arcivescovile di Udine e, dopo aver frequentato i corsi di teologia, fu ordinato sacerdote nel 1914, ma in coincidenza con l’inizio della prima guerra mondiale, per cui fu subito chiamato alle armi. In un primo periodo prestò servizio quale cappellano militare a Bologna e Venezia, poi, nel 1915, fu inviato al fronte sull’Isonzo presso Gorizia, dove subì delle ferite e contrasse una malattia contagiosa. In seguito fu nominato parroco di Mernicco, dove svolse anche le funzioni civili di sindaco, e nel 1918 il governatore di Trieste lo nominò commissario civile dei comuni di Dolegna e Cosbana nel Collio, funzione che svolse fino al 1920. Da questa data al 1959, anno della sua scomparsa, prestò servizio pastorale presso la chiesa di Lasiz, nel comune di Pulfero, in qualità di cappellano, diventando poi vicario e infine parroco. Don C. è considerato il maggiore discepolo di monsignor Ivan Trinko e si dimostrò, già nel periodo degli studi, uno strenuo difensore dei diritti umani e linguistici degli abitanti della Slavia friulana. Dagli anni Venti si impegnò alacremente contro le discriminazioni che, anche nella provincia di Udine, affliggevano sacerdoti e fedeli di lingua slovena. Nel 1933, come ad altri sacerdoti locali, anche a C. fu imposto il divieto di usare la lingua slovena in ambito liturgico e catechistico. Se nell’epoca fascista incontrò serie difficoltà a esercitare la professione quale sacerdote sloveno, queste non cessarono del tutto nemmeno nel dopoguerra. ... leggi Simili esperienze permisero di fornire allo scrittore France Bevk ampie informazioni per la stesura del romanzo Kaplan Martin Čedermac [Il cappellano Martin Čedermac] (1938), che ritrae i sacerdoti della Benecia nel tentativo di difendere i diritti della comunità rivendicando l’uso legittimo della propria lingua. C. fece parte della commissione incaricata della stesura del Katoliški katekizem (Gorizia, 1928), l’ultimo catechismo stampato per gli sloveni della Benecia e utilizzato anche nei primi anni del dopoguerra. L’ampia produzione scritta di C. è redatta prevalentemente nella varietà slovena locale. L’opera maggiore è il diario stilato in sloveno e italiano Moj dnevnik z važnimi dogodki od leta 1938 do leta 1946 [Il mio diario con gli eventi importanti dall’anno 1938 all’anno 1946] – La seconda guerra mondiale vista e vissuta nel ‘focolaio’ della canonica di Lasiz (1985), che contiene due distinte cronache della seconda guerra mondiale, scritte in tempi e con accenti diversi: una in sloveno dal 1938 al 1946, l’altra in italiano dal 1940 al 1947. C. inoltre si dedicò alla raccolta di materiale etnografico trascrivendo canti e annotando tradizioni popolari che soltanto in parte sono stati pubblicati; rimane infatti inedito il manoscritto Zbirka ljudskih nabožnih pesmi [Raccolta di canti popolari religiosi], per il momento non accessibile. Si spense a Cividale del Friuli il 13 ottobre 1959.
ChiudiBibliografia
Anton Kufolo (Cuffolo), in Trinkov koledar za Beneške Slovence za prestopno leto 1960, Gorizia, Tiskarna Budin, [1959], 40-53; F. BEVK, Kaplan Čedermac, in Trinkov koledar za Beneške Slovence za prestopno leto 1960, Gorizia, Tiskarna Budin, [1959], 54-58; J. KRAGEL, Ivan Trinko in duh. Anton Kufolo - Čedermac, in Trinkov koledar za navadno leto 1973, Gorizia, Tiskarna Budin, [1973], 38-46; J. S., Naši možje. Anton Cuffolo ob 15-letnici smrti, in Trinkov koledar za navadno leto 1975, Gorizia, Tiskarna Budin, [1975], 68-78; J. KRAGELJ, Cuffolo (Kufol) Antonio, in PSBL, 3 (1976), 209-211; A. CRACINA, Gli slavi della Val Natisone. Religiosità e folclore ladino e slavo nell’Alto Friuli, Udine, Del Bianco, 1978; L. CHIABUDINI, Commemorazione di don Antonio Cuffolo nel 20° della morte, in A. CUFFOLO, Moj dnevnik z važnimi dogodki od leta 1938 do leta 1946 / La seconda guerra mondiale vista e vissuta nel ‘focolaio’ della canonica di Lasiz, Cividale del Friuli, Editrice Dom, 1985, 233-239; ID., La chiesa e la parrocchia di Lasiz - Pulfero, Udine, s.n., 1997; G. BANCHIG, Note redazionali, in CUFFOLO, Moj dnevnik…, cit., XII-XIII; ID., Oznanila za Lažansko faro, in Trinkov koledar za leto 1999, Cividale del Friuli, Kulturno društvo Ivan Trinko, 1998, 71-77; F. NAZZI, Chiesa e fascismo nella Slavia Friulana. Anni venti, Rodean dal Alt, Glesie Furlane, 2004 (Trois, 1).
Nessun commento