FABRIS ANNA

FABRIS ANNA (1872 - 1959)

scrittrice

Immagine del soggetto

La scrittrice Anna Fabris.

È, con Francesca Nimis Loi, tra le scrittrici che, nella prima metà del Novecento, partecipano alla scrittura in friulano, attratta dal mondo popolare. Nata a Zompicchia di Codroipo (Udine) il 20 gennaio 1872, dedicò la vita all’insegnamento (a Codroipo fu direttrice didattica, medaglia d’oro dell’istruzione) e, ricorda Chiurlo, iniziò a pubblicare in friulano «per gentili scopi di propaganda, durante la guerra, seguitando poi più liberamente», firmando anche con lo pseudonimo «Fabiane». L’arco di un’esistenza modesta e laboriosa la condusse oltre le due guerre mondiali (morì a Udine il 2 febbraio 1959), defilata ma coerente a un modo di vivere e scrivere che esprimeva, oltre che nella poesia, in un teatro popolare senza pretese, il cui pubblico ne apprezzava i risvolti morali e la disposizione al riso leggero. Sui periodici della Società filologica friulana la sua presenza in poesia e prosa è stata assidua, e basta scorrere i titoli (sulle riviste i contributi vanno anche nella direzione del rilevamento legato alle storie di paese e alle tradizioni orali, mostrando passione per la restituzione di ciò che riguarda gli usi passati) per avvicinare la natura bonariamente illustrativa di tanti interventi. Donna d’altri tempi «per pudore e rispetto» (Menichini), sarebbe stato via via più profondo il solco che la allontanò dalla nuova letteratura in friulano, vincolata com’era a modi ottocenteschi (versi rimati e cadenzati, con prevalenza di settenario e ottonario), ma anche a un’idea della vita, pur non esente da turbamento e senso di solitudine, avvertita come un dovere (centrale, anche nell’opera letteraria, è l’azione pedagogica), perciò ostile al vittimismo e all’indugio sull’io (l’ammoniscono i fiori: «pense, sù, che ’l glaz nol dure / in chel cûr che vivi al sa; / e no stà bramâ la flame, / che la flame a pò brusà! // […] Un suspîr e po’ indevant!» [pensa, su, che il ghiaccio non dura / nel cuore che sa vivere; / e non desiderare la fiamma, / perché la fiamma può bruciare! // Un sospiro e poi avanti]). Il teatro («minore» ma non inutile: Menichini), con bozzetti (anche scenette per bambini, come Fasint il compit [Svolgendo il compito]) e commedie (da Pa la Patrie [Per la Patria], a Feminis [Donne] e A passe la scalmàne [Passa la scalmana]), aderiva all’obiettivo sotteso di educare «castigando i costumi» (soprattutto le donne che si sottraggono al ruolo fissato), dando vita a personaggi non problematici, situazioni lineari. ... leggi La poesia (in gran parte di interesse didascalico: D’Aronco) è suggerita dalle occasioni più quotidiane. La raccolta Qualchi spi dal gno ciamp [Qualche spiga del mio campo], del 1930, «poesiutis» che «no àn pretesis di nuje: son vignudis al mont par gust di lôr mari o par qualchi bon fin» [poesiette che non hanno alcuna pretesa: sono venute al mondo per il piacere della loro madre e per qualche buon fine], va da un primo segmento più intimo, con alcune poesie ispirate, a quelle orientate in chiave sociale, patriottica o inneggianti al dovere sacro del lavoro, che sforano nella retorica. L’urgenza morale è però sincera, come l’adesione al lavoro (alla «Ciare int, o int di vore» [Cara gente, o gente lavoratrice], e il «dio Lavôr» [il dio Lavoro], anche proletario, della fabbrica, rima con progresso civile e onore), mentre nella prima corda emerge il sottofondo sofferto, il contrasto tra dovere e passione, un senso di malinconia quando l’atteso domani è trascorso («Ti vìsistu, ben gno, di chei momèns? / Ce paradîs il mont, ce duc’ contèns […] Dal timp an d’è passât, / e destin nol è stât […] ma ’l cûr che jo ti ài dât / nol à dismenteât. Nol pò, nol pò» [Ti ricordi, mio bene, quei momenti? / Che paradiso il mondo, tutti contenti […] Tempo ne è passato, / e destino non è stato […] ma il cuore che ti ho dato / non ha dimenticato. Non può, non può]. Il volume del 1958, Scoltand drenti e notand fûr [Ascoltando dentro e annotando fuori], ripropone, nella prospettiva della voce interiore trattenuta, strofette argute, sentimentali e patriottiche.

Chiudi

Bibliografia

Opere di A. Fabris: Il concetto educativo in Dante. Conferenza ai maestri, Udine, Del Bianco, 1922; Vite contadine: quadrùz e çiacaris in famee, Udine, Del Bianco, 1923; A passe la scalmane! Scenis di vile, Udine, SFF, 1925; Feminis, Udine, SFF, 1930; Qualchi spi dal gno ciamp. Poesiis furlanis, Udine, SFF, 1930; Pa’ la Patrie, Udine, SFF, 1932; Fasìnt il compit, scene per ragazzi, «Ce fastu?», 11/3-4 (1935), 77-84; Scoltand drenti e notand fûr, Udine, AGF, 1958.

DBF, 322; CHIURLO, Antologia, 503; G. LORENZONI, Un libro di poesia, «Ce fastu?», 6/11-12 (1930), 204-207; A. VIGEVANI, Delle poesie friulane di Anna Fabris, ibid., 18/1-2 (1942), 45-47; A. FALESCHINI, Anute Fabris, «Sot la nape», 4/3-4 (1952), 3-4; D. MENICHINI, In memoria di due scrittrici, «Ce fastu?», 33-35 (1957-1959), 218-222; L. PERESSI, L’opera di Anute Fabris nelle pubblicazioni della Società Filologica Friulana, «Sot la nape», 24/4 (1972), 73-75; D’ARONCO, Nuova antologia, II, 219-220.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *