FILIPPO DA LURANO

FILIPPO DA LURANO

musicista

F. venne definito «clericus cremonensis» nei verbali del capitolo di Cividale del Friuli, al momento della sua elezione a maestro di cappella «artis musices summa peritia», il 24 maggio del 1512. Il cognome rimanderebbe a Lurano in provincia di Bergamo, ma altre ipotesi prendono in considerazione Laurana/Lovran, in Istria. Nel 1513 prese in affitto una casa, ma nel 1515, a causa della sua assenza, fu privato di carica e benefici. Dal febbraio 1530 al 1555 certo Iacopo Lurano fu al servizio del capitolo di Aquileia, ma il solo legame tra i due è, per il momento, il cognome. L’unico suo mottetto profano conosciuto, Quis deus hic? Phoebus, su testo di Marcantonio Grineo si trova nel codice cividalese LIX, insieme con la lauda Anima Christi. Altre due laude, una delle quali di dubbia paternità, vennero pubblicate nella seconda raccolta di Ottaviano Petrucci del 1508. Alle raccolte di frottole curate da Petrucci fra il 1504 e il 1509 è legata la fama di F. d.L., autore di almeno trentatré di esse. Note o dediche di alcune sue composizioni permettono di risalire ai suoi rapporti con importanti casate romane prima del suo arrivo a Cividale. Quercus iuncta columnus est era stata scritta per il matrimonio, celebrato il 2 gennaio 1508, di Marcantonio I Colonna con Lucrezia Gara della Rovere, nipote di papa Giulio II, mentre la frottola Donna, contra la mia voglia era «la favorita del duca Valentino». Sei brani suoi presenti in un manoscritto fiorentino lasciano ipotizzare un suo soggiorno nella città di Firenze.

Bibliografia

EITNERQ, VI, 252 [Luprano, Philippo de]; F. LUISI, Lurano, Filippo de, in DEUMM, IV (1986), 530; W.F. PRIZER, Lurano, Filippo de, in NGii, XV, 324-325; L. SCHMIDT, Filippo de Lurano, in MGGna, VI (2001), 1157-1160; R. TIBALDI, Lurano, Filippo di, in DBI, 66 (2006), 645-647 (che riporta anche le edizioni).

RISM B/I 1504/4 [attr. Tromboncino], 1504/5, 1505/3, 1505/4, 1505/5 (11), 1505/6, 1506/3, 1507/3, 1507/4, 1508/3, 1509/2, 1513/1, 1514/2 [attr. Tromboncino], 1517/1.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *