Nacque a Palmanova il 9 marzo 1723 da Giovanni Battista e da Anna Frigali. Rimasto orfano, fu allevato da uno zio religioso che ne capì l’inclinazione per il disegno e lo collocò per un primo alunnato in patria nella bottega di Pietro Bainville, pittore e ritrattista di origine francese. Nel 1741 si trasferì a Venezia, alla scuola di Giambattista Tiepolo e ottenne un premio nell’anno d’istituzione dell’Accademia del Nudo. Non sono note sue opere di questo periodo. Nel 1745 passò all’incisione su rame e probabilmente lavorò nella bottega di Joseph Wagner (presente a Venezia dal 1739, artefice principale della riqualificazione dell’arte incisoria e dell’editoria illustrata). Nel 1750 lavorava già autonomamente, forse in casa, a Cannaregio (Corte dei Grassi), quando incise il ritratto di Maria Crucifixa Satellico per l’apertura del primo capitolo della Vita della monaca francescana scritta da G.B. Scaramelli. Fu incaricato di incidere i biglietti d’invito della Veneta pubblica Accademia (cui dal 1756 furono ammessi alcuni membri della Corporazione degli incisori veneziani e, tra i primi, G.B. Tiepolo). Fu soprattutto incisore di riproduzione (traduzione di invenzioni altrui), da solo o per il tramite di un disegnatore; più raramente fu “peintre-graveur”, incisore d’invenzione (su disegno di propria creazione). È sua l’innovazione tecnica dell’abbinamento di acquaforte e bulino nell’intaglio in rame. Apprezzato per la sicurezza del bulino e per l’abilità nel trasporre l’originale con esattezza e con fedeltà ai valori pittorici nei contrasti di chiaro e di scuro, l’artista rasentò spesso l’eccessivo virtuosismo. ... leggi Ma seppe dimostrare anche autonomia ed «estro creativo» sia nella tecnica che nell’interpretazione dell’opera. L’esperienza di straordinaria ricchezza grafica vissuta nello studio dei Tiepolo lo aveva predisposto alla sensibilità traduttiva delle specifiche qualità cromatiche degli originali di Giambattista e Giandomenico, momento migliore del suo impegno. Realizzò stampe sciolte e per illustrazione di album e di libri, riproducendo opere diverse per datazione, soggetto e stile: quadri e disegni di raccolte private, tra gli altri di Tintoretto, di Giulio Carpioni, di Giuseppe Crespi, di Sebastiano e Marco Ricci, di Pietro Tempesta e opere create appositamente dai contemporanei per essere riprodotte. Nella vasta gamma della produzione editoriale si contano illustrazioni tratte da disegni di Francesco Fontebasso, di Gaetano Zompini e soprattutto di Pietro Antonio Novelli, per antiporte, frontespizi e decorazioni varie (testatine, vignette, capilettera decorati da figure o da paesaggi, finalini). Nelle edizioni di lusso per bibliofili e amatori diede le prove migliori, a iniziare dagli autori classici italiani illustrati, come Le Rime di Francesco Petrarca (II ed., Venezia, A. Zatta, 1756), corredate dalla Dichiarazione de’ rami contenuti nei due tomi, dove le vignette finali sono incise dal L. sui disegni di G. Zompini e F. Fontebasso. La Divina Commedia (Venezia, A. Zatta, 1757) contiene sette tavole incise a piena pagina nel Purgatorio in apertura di canto, su invenzione di G. Diziani, M. A. Schiavonio, F. Fontebasso. Lo Zatta in seguito gli affidò la tavola di apertura del canto XXI (Il ferimento di Ermonide d’Olanda) dell’Orlando furioso di m. Ludovico Ariosto (1772-73). Per il Goffredo, ovvero Gerusalemme liberata (nuova edizione arricchita di figure in rame, Venezia, A. Groppo, 1760-61), incise, su disegno di B. Castelli, 20 tavole (una all’inizio di ogni canto) e su disegno di P.A. Novelli l’antiporta, il ritratto (Vera effigie di Torquato Tasso […]), cartigli, vignette, testate e finali. Le illustrazioni inserite in “gratulatorie” per l’assunzione a cariche pubbliche e in raccolte per nozze o monacazioni di esponenti del patriziato (1757-62) risultano opere di scarso valore letterario, ma di alta qualità esteriore e con incisioni di pregio. Oltre ad alcune edizioni economiche, come le Memorie del barone di Trenck comandante de’ Panduri, scritte da lui medesimo, il L. verso il 1760 condusse pure un’intensa attività di illustratore di libri, cominciò a lavorare in una propria calcografia, nella contrada di Santa Sofia. Al 1765 risale anche Sentimenti di pietà, e devozione verso Gesù Cristo […], l’unica pubblicazione illustrata stampata a Udine dove solo l’ultima illustrazione è firmata (I. LEONARDIS PALMA SCUL.) ed eccezionalmente dichiara la sua origine palmarina. Per quanto riguarda le incisioni sciolte, alcune raccolte in serie, realizzò nella propria bottega «in Venezia appo Giacomo Leonardis» l’importante Raccolta di dipinti da collezioni veneziane di 19 stampe, disegnata e incisa dal 1762 al 1766 (un secondo stato fu realizzato presso F. Aglietti). Con il 1773 può dirsi conclusa l’attività calcografica in proprio, vuoi per la concorrenza vuoi per le difficoltà economiche. Parallelamente, nel decennio 1760-70 erano uscite altre pubblicazioni d’occasione con incisioni del L. Al decennio successivo appartengono, per quanto riguarda i fogli sciolti a tema religioso disegnati e incisi o solo incisi da L. alcuni considerati fra le sue opere migliori. Le incisioni di soggetto religioso infatti, sciolte o per libri agiografici e di culto, di dimensioni generalmente ridotte, consentendo pochi virtuosismi risultano piuttosto impersonali. Di questo decennio sono anche le illustrazioni per pubblicazioni di carattere storico-archeologico e scientifico-geografico, per lo più di utilizzo funzionale e scolastico, realizzate con precisione e senza inventiva. Tra esse i Fossili, le vedute di città e i costumi contenuti nel Viaggio in Dalmazia dell’Abate Alberto Fortis. Il L. si spense a causa di una polmonite il 6 marzo 1797, a 74 anni, a Venezia, in una casa sotto la parrocchia di S. Sofia.
ChiudiBibliografia
G. GORI GANDELLINI, Notizie istoriche degli intagliatori, Siena, O. Porri, 18082 (I ed. 1771), 164-165; LE BLANC, Manuel de l’amateur d’estampes, Paris, P. Jannet, 1854-90 (= Amsterdam, G. W. Hissink & Co., 19702), 534; V. ROSSITTI, Dizionario degli incisori friulani, Udine, Del Bianco, 1981, 45-46; G. MOSCHINI, Dell’incisione in Venezia, [ante 1840], Venezia, Zanetti, 1924, 126-127; R. ZOTTI, L’arte di Palmanova e gli artisti palmarini, «Ce fastu?», 14/1 (1938), 227-234; M.L. FRONGIA, Giacomo Leonardis incisore di riproduzione, «Arte Veneta», 25 (1971), 221-228; O. PINTO, Nuptialia. Saggio di bibliografia di scritti italiani pubblicati per nozze dal 1484 al 1799, Firenze, Olschki, 1971, 258, 269; F. PEDROCCO, Catalogo dei libri illustrati del Settecento del Museo Correr, «Bollettino dei Civici musei veneziani d’arte e di storia», 21 (1981), 35-70; M. DE GRASSI, L’editoria illustrata veneziana del Settecento. Gli autori friulani, Udine, Del Bianco, 1984, 10, 17, 23, 4 6; Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento, a cura di D. SUCCI, Venezia, Albrizzi, 1983; Giacomo Leonardis incisore (Palmanova 1723-Venezia 1797). Catalogo della mostra, a cura di G. DEL FRATE - G. BERGAMINI, Udine, AGF, 2002.
Nessun commento