SUTTINA LUIGI

SUTTINA LUIGI (1883 - 1951)

storico

Immagine del soggetto

Lo storico Luigi Suttina.

Nacque a Trieste il 4 settembre 1883 da una famiglia di origine dalmata, e nella città natale frequentò il ginnasio, per poi trasferirsi all’inizio del Novecento a Cividale, dove il padre possedeva una casa, seguendo le proprie inclinazioni filoitaliane. Si laureò in giurisprudenza all’Università di Graz e poi, dopo aver frequentato anche l’Ateneo patavino, in lettere all’Università di Bologna, con una tesi discussa nel 1918 dal titolo Cimeli barbarici forogiuliesi. Tra il 1913 e il 1914 fu probibliotecario della Biblioteca civica di Udine. S. fu segretario particolare di importanti uomini politici, quali Luigi Luzzatti (economista, giurista e presidente del Consiglio dei ministri nel 1910-1911), Giovanni Raineri (ministro nel governo Luzzatti) ed il cividalese Pier Silverio Leicht, senatore e sottosegretario alla Pubblica istruzione nel 1928-1929. Nel 1917, in seguito all’invasione austriaca del Friuli, S. raggiunse Roma, dove divenne segretario generale del Comitato profughi di guerra e dal 1920 al 1922 ricoprì il delicato incarico di capo di gabinetto del Ministero per le terre liberate. Il governatore della Banca d’Italia, Bonaldo Stringher, di origini udinesi, lo chiamò presso l’Istituto di via Nazionale in qualità di bibliotecario (con tali funzioni si adoperò per costituire una raccolta antiquaria, ricca di centinaia di edizioni rare e di pregio); fu riconfermato nell’incarico anche dai successori dell’economista friulano, Vincenzo Azzolini e Luigi Einaudi. Nel 1944 assunse pure il ruolo di capo dell’ufficio stampa della Banca. ... leggi Nel 1948 S. divenne capo dell’ufficio stampa del presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Morì a Roma, dopo lunga malattia, l’8 ottobre del 1951. S., oltre ai prestigiosi incarichi nelle pubbliche amministrazioni, ebbe un’intensa attività di studioso di storia e letteratura friulana e fu particolarmente impegnato come promotore di iniziative e sodalizi culturali. Infatti, nel 1905 compare tra i fondatori della rivista «Memorie storiche cividalesi» (la quale nel 1907 divenne «Memorie storiche forogiuliesi»), insieme a Pier Silverio Leicht, Ruggero della Torre e Gino Fogolari. Nel 1919 fu nominato segretario-tesoriere della neonata Deputazione di storia patria per il Friuli, carica che mantenne fino al 1941, quando divenne presidente del sodalizio, mentre dal 1947 al 1951 ne fu commissario straordinario. I suoi spiccati interessi in campo bibliografico lo condussero nel 1902 a divenire direttore e redattore della «Bibliografia dantesca. Rassegna bibliografica degli studi intorno a Dante, al Trecento e a cose francescane»; mentre dal 1905 al 1909 diresse il «Bullettino critico di cose francescane», il quale riprese le pubblicazioni, per un unico numero, nel 1930. Nel 1929, insieme con Pier Silverio Leicht e Ferdinando Neri, fondò e diresse la rivista «Pallante», dedicata a studi di filologia e folclore, edita fino al 1932. Ancora con Leicht, nel corso degli anni Trenta, diresse la rivista «Studi medievali». L’interesse di S. fu rivolto in particolare all’epoca medievale in Friuli, specialmente all’edizione critica di documenti e testi letterari, pubblicati soprattutto sulle pagine delle «Memorie storiche forogiuliesi»; curò anche numerose rassegne bibliografiche, in gran parte di argomento dantesco e petrarchesco. Ebbe modo di interessarsi inoltre di temi artistici, pubblicando diversi interventi, tra i quali spicca il catalogo delle opere d’arte del Friuli orientale, redatto nel 1918, che riguardava i territori appena conquistati all’Italia. È di notevole interesse un suo studio, della fine degli anni Venti, sulle due statue medievali collocate all’esterno dell’abside del duomo di Udine. Tra l’altro S. nel 1912 prese parte al X congresso internazionale di storia dell’arte a Roma, in qualità di relatore per l’edizione delle fonti storico-artistiche friulane. Infine, assai importante per la cultura locale fu lo stretto sodalizio, iniziato a Cividale nel 1917, che legò S. allo storico dell’arte medievale Carlo Cecchelli, cui si devono alcuni fondamentali studi sull’arte longobarda in Friuli – editi dalla Deputazione di storia patria per il Friuli –, incoraggiati e sostenuti proprio da S., il quale ha pure inserito una sua premessa al volume Monumenti antichi del Friuli dal secolo IV all’XI, dato alle stampe nel 1943 dallo studioso romano.

Chiudi

Bibliografia

Principali scritti di L. Suttina: Statuti dell’«Avvocato» di Cividale. 1281-1282, in collaborazione con P.S. LEICHT, Cividale del Friuli, Fulvio, 1903; Due diplomi di Carlo Magno a Paolino d’Aquileia, Perugia, Unione tip. cooperativa, 1905; Inventarium civitatense a. D. 1350: inventarium antiquissimum ecclesie Aquilejensis, Cividale del Friuli, Fulvio, 1905; Contribuzione alla storia del costume signorile nel Medio Evo italiano, Cividale del Friuli, Stagni, 1906; Bibliografia delle opere a stampa intorno a Francesco Petrarca esistenti nella Biblioteca petrarchesca rossettiana di Trieste, anni 1485-1904, quaderno di saggio, Perugia, Unione tip. cooperativa, 1908; Appunti per servire alla biografia d’Irene di Spilimbergo, «AAU», s. IV, 3 (1912-1913), 143-156; Cronaca in rima dei nobili Veneziani, Milano, Bertieri e Vanzetti, 1914; Versi tratti dagli antichi «Annali» di Udine, «MSF», 10 (1914), 96-182; Elenco degli edifici monumentali e degli oggetti d’arte di Trieste, Istria e Fiume, Roma, Ministero della pubblica istruzione, 1918; Le statue sull’abside del Duomo di Udine, «Dedalo», 11/5 (1929), 738-742; Un «Pater noster» contro i francesi in Friuli nel 1813, «MSF», 26 (1930), 218-248; Un nuovo manoscritto dello Speculum vitae di Bellino Bissolo, poeta milanese del secolo 13, «Schriftenreihe der historischen Vierteljahrschrift, 1. Studien zur lateinischen Dichtung des Mittelaltels», (1931), 183-192; L’effigie di Virgilio nella Cattedrale di Zamora, «Studi medievali», 5 (1932), 342-344.

P.S. LEICHT, Luigi Suttina, «MSF», (1951-1952), V-VII; ID., Luigi Suttina, ibid., 40 (1952-1953), 283-286; G. DE GREGORI, voce, in Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, a cura di G. DE GREGORI - S. BUTTO, Roma, ABI, 1999, 167.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *