ZANIN (ZANINI)

ZANIN (ZANINI)

famiglia di organari

Immagine del soggetto

Organo di Valentino Zanin, 1834 (Carpeneto, chiesa di S. Maria Assunta).

Immagine del soggetto

Organo della chiesa di Corona (Mariano del Friuli), realizzato da Pietro Zanin, 1887.

Immagine del soggetto

Organo della parrocchiale di Sappada, opera di Beniamino Zanin, 1904.

Nella prima metà dell’Ottocento, in un piccolo paese della pianura friulana, ebbe origine e si sviluppò una delle più importanti dinastie di organari italiani.

Il capostipite Valentino, figlio degli agricoltori Giuseppe Zanini, detto Picecco, e Elisabetta Pizzecco, nacque a Camino al Tagliamento (Udine) il 6 maggio 1797; in gioventù si dedicò alla lavorazione dei metalli e costruì per le chiese di Camino, Passariano e Rivolto alcuni candelieri e lampade in ottone (Fabris). Secondo una consolidata tradizione iniziò a occuparsi di organaria nel 1827, quando la chiesa del suo paese, dopo aver acquistato a Spilimbergo un piccolo organo antico, glielo affidò per un ampliamento; Valentino aggiunse i Contrabbassi, i Flauti e altri registri «senza aver avuto istradamenti elementari all’arte» (Marcuzzi). Dopo alcuni anni di studio e approfondimento delle tecniche costruttive realizzò il suo primo organo, montato nell’autunno 1834 nella parrocchiale di Ciconicco. Seguirono altri strumenti di maggiori dimensioni, alcuni dei quali trovarono gli elogi della stampa locale e nazionale (Cordenons 1844, Talmassons 1850, S. Giacomo a Udine 1854). Verso la metà del XIX secolo le richieste della committenza s’intensificarono e in bottega vennero in aiuto i figli Giuseppe (1822-1907) e Pietro (1838-1928). Dopo il 1866 Valentino si trasferì con il figlio Pietro a Gradisca d’Isonzo e qui rimase alcuni anni; ritornato al paese d’origine, vi morì il 14 gennaio 1887. Costruì una sessantina di organi, oltre a diversi ingrandimenti e numerosi restauri, rimanendo sempre legato alla scuola veneta in particolare callidiana, pur inserendo nel tempo alcuni elementi di modernità con apporti della scuola lombarda. ... leggi Stando a quanto viene riportato nel suo annuncio funebre costruì anche pianoforti, ma tali strumenti sono andati perduti.

Anche Pietro nei suoi primi organi (San Canzian d’Isonzo, 1874; Corona di Mariano del Friuli, 1887) rimase fedele ai dettami della tradizione classica veneta, mentre in quelli successivi (San Vito al Torre, 1895; duomo di Gradisca d’Isonzo, 1900) si adeguò alle norme prescritte dalla riforma ceciliana. Seguendo l’insegnamento paterno s’ingegnò pure in lavori di meccanica: era considerato un abile armaiolo e costruì parafulmini per chiese e campanili. Nel 1874 sposò la gradiscana Luigia Monai, dalla quale ebbe numerosi figli; di questi solamente il primogenito Valentino (nato nel 1875) lavorò con il padre. Dopo la morte di Pietro, avvenuta a Gradisca il 22 dicembre 1928, un giornale goriziano pubblicò il necrologio e così ricordò i suoi ultimi anni di vita «Scrupoloso fino all’eccesso, non seppe e non volle farsi risarcire i danni di guerra subiti come sarebbe stato giusto, e fu costretto all’inattività per mancanza di mezzi».

Beniamino (18561938), figlio di Giuseppe, iniziò a lavorare assieme al padre per gli organi di Canebola (1884) e di Ospedaletto (1886). Fu uno dei primi in Italia a costruire organi cromatici con pedaliera estesa a 27 note e ad adottare la cassa espressiva; a tale proposito è interessante rileggere quanto Beniamino scrive nel progetto per l’organo di Comeglians (1897): «Una cassa armonica costruita in legno, che servirà a contenere tutte le canne dell’organo, eccettuato il principale e li contrabassi; e questo servirà a fare l’effetto di crescendo, come se l’organo fosse a due tastiere». Per la sua fama, nel 1921 ottenne l’onorificenza di ufficiale dell’ordine con croce al merito dell’Accademia fisico-chimica italiana con sede a Palermo.

Con Francesco (18891970)

e Giuseppe (18961975), figli di Beniamino, la ditta Zanin intensificò la produzione, procurandosi ordinazioni anche al di fuori dell’ambito friulano-veneto; dopo il primo conflitto mondiale, con l’organo di Forgaria (1923, op. 258) iniziò la fabbricazione di strumenti a trasmissioni pneumatico-tubolari, con due/tre tastiere e pedaliera concava. Le generazioni seguenti proseguono ancor oggi l’attività, continuando a rinnovare e a perfezionare l’arte organaria nel segno della tradizione familiare.

Chiudi

Bibliografia

Articoli comunicati, «Gazzetta privilegiata di Venezia», 125, 3 giugno 1844, 506; F. COMENCINI, La Chiesa Parrocchiale di Talmassons ed il suo nuovo Organo costrutto dall’Artefice Valentino Zanini di Codroipo, «Il Friuli», II/260 (18 novembre 1850), 1040; G.B. CANDOTTI, Il nuovo Organo della Chiesa di S. Giacomo di Udine, «L’alchimista friulano», 5/12 (19 marzo 1854), 96; G.B. FABRIS, Valentino Zanin, «L’artiere udinese», 1/3 (16 luglio 1865), 23-24; B.G., In morte di Zanin Valentino, «Giornale di Udine», 21/17 (20 gennaio 1887), 3; G. MARCUZZI, Cenni storico-artistici sull’organo, Udine, Tip. del Patronato, 1890, 40; Inaugurazione e Collaudo del Nuovo Organo del Duomo, San Daniele del Friuli, Pellarini, 1928; Decesso, «L’Idea del popolo», 1 gennaio 1929; A. PEROSA, La ditta Zanin e gli organi in Friuli negli ultimi due secoli, «AAU», 80 (1987), 89-132; F. ZANIN, Particolarità costruttive degli organi di Valentino Zanin, in Organi restaurati del Friuli-Venezia Giulia. Interventi di restauro della Regione Friuli-Venezia Giulia dal 1976 al 1993, Passariano (Udine), Regione Friuli Venezia Giulia, 1994, 163-173 (Quaderni del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 23); Il nuovo organo nella basilica di Aquileia, Udine, Associazione fra le Pro loco del Friuli Venezia Giulia, 2002; A. PIANI, Gli organi Zanin, in Codroip. 85Congrès Societât filologjiche furlane, a cura di A. VIANELLO - F. VICARIO, Udine, SFF, 2008, 745-760; L. NASSIMBENI, Gli organi e la tradizione musicale nella parrocchia del Redentore di Udine, Udine, Parrocchia del Ss. Redentore, 2010, 14-19, 21, 22, 29-30, 36-37.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *